il Soroptimist Club riminese in collaborazione con la Provincia di Rimini aderiscono anche quest’anno alla campagna mondiale lanciata dalle Nazioni Unite ‘Orange the world’. Sono oltre 20 i comuni che hanno aderito e che il 25 novembre hanno illuminato di arancione palazzi e monumenti.
Il tutto ha preso il via alle 17.00 di giovedì 25 novembre, con l’accensione di faretti arancioni nella sede di via Dario Campana delle Provincia alla presenza di Riziero Santi,Presidente della Provincia di Rimini, Giulia Corazzi Consigliera provinciale delegata, Emma Petitti Presidente Consiglio Regione Emilia-Romagna, Gabriella Vitri Presidente Soroptimist Club Rimini. All’appuntamento sono invitate tutte le Istituzioni Provinciali e i centri antiviolenza del territorio. Per l’occasione, l’Ufficio Pari Opportunità della Provincia di Rimini ha fornito a tutti i Comuni che ne hanno fatto richiesta, il necessario per illuminarsi di arancione, tutti insieme, uniti, per dare alle donne un segnale importante: “non siete sole, le Associazioni, i Comuni e la Provincia ci sono, a partire dai due Centri Antiviolenza Rompi il silenzio e Chiama ChiAMA e tutta la rete provinciale”.
Hanno aderito i Comuni illuminando i seguenti monumenti e strade:
Rimini, Castel Sismondo e rotonde cittadine
Riccione, Palazzo del Turismo
Misano, Palazzina Bianchini
Cattolica, Fontana di Piazza Roosevelt
Santarcangelo, Torre civica
Bellaria, Palazzo del Municipio
Novafeltria, Chiesa di Santa Marina
Montefiore, Rocca Malatestiana
Poggio Torriana, Municipio di Poggio Berni
Talamello, Municipio
San Clemente, Piazza Nilde Iotti e Piazza Mazzini
San Giovanni in Marignano, Palazzo del Municipio
Saludecio, Palazzo del Municipio
Gemmano, Municipio
Montescudo-Montecolombo, Municipio
Mondaino, Torre Portaia
Morciano, Piazza del Popolo
Coriano, Torre Orologio e Municipio
Verucchio, Rocca Malatestiana
San Leo, Palazzo Mediceo
Sempre il 25 novembre, Il Club ha inaugurato la “STANZA TUTTA PER SE”” presso il Comando Provinciale dell’Arma dei Carabinieri. In pochi anni il club ha realizzato ben 3 stanze: Cattolica, Novafeltria, Rimini, Abbiamo scelto questa data simbolica per l’inaugurazione ufficiale alla presenza delle autorità militari e civili.
Il 27 novembre, insieme alle Associazioni femminili abbiamo partecipato a “E’ PER TE-RIMINI IN CAMMINO CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE” iniziativa promossa dal Comune di Rimini in collaborazione con la Provincia di Rimini e l’Associazione Rompi il silenzio, percorrendo le vie cittadine e testimoniando ulteriormente la vicinanza ed il sostegno alle vittime di violenza.
La strada per contrastare la violenza di genere è ricordare oggi più che mai alle tante donne del nostro territorio che non sono sole, le amministrazioni locali, le associazioni, gli enti pubblici, i centri antiviolenza ci sono!! Un’unica grande rete che oggi si mostra in tutta la sua forza e volontà di lavorare insieme per dare delle risposte efficaci contro quella che è una vera e propria emergenza.
Per celebrare la giornata del 25 Novembre, la Provincia di Rimini ha inviato il link al video realizzato da Giorgia Ubaldi “Nessuno mi può limitare”, progetto vincitore del concorso lanciato lo scorso maggio nell’ambito di #FemminilePlurale:
https://provinciadirimini-my.