Maredamare, 1 appuntamento venerdì 8 luglio 2022

Il progetto MAREDAMARE prende vita con questo primo appuntamento: Venerdì 8 luglio ’22.

Interventi della società Mariscadores che presenterà il progetto “Blueat”  Alien is good Alien is food. Per l’informazione ed il contenimento delle specie aliene che stanno proliferando nei nostri mari danneggiandone gravemente l’ecosistema.

e dell’azienda Petroltecnica  con il progetto “Salvacque” avviato nel territorio riminese per i contenimento dei detriti inquinanti dei fiumi prima dello sbocco in mare.

Il progetto MAREDAMARE avviato dal Soroptimist Club di Rimini intende contribuire al raggiungimento degli obiettivi per lo sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.

Le Nazioni Unite hanno dichiarato il 2021 – 2030 la “Decade of Ocean Science for Sustainable Development” (Decennio delle Scienze del Mare per lo Sviluppo Sostenibile). Questa iniziativa punta a mobilitare la comunità scientifica, i governi, il settore privato e la società civile intorno a un programma comune di ricerca e di innovazione tecnologica.

Il progetto attraverso azioni tangibili, visibili e continuative nel tempo, intende sviluppare un forte e preciso movimento d’opinione. L’argomento del Mare, parte fondamentale della nostra vita si presta enormemente in questo senso: infatti nonostante le tante iniziative in merito, troppo spesso se ne ignorano realmente le criticità, le potenzialità e le attività che ruotano intorno ad esso. Il Mare è un bene inestimabile di cui si dà per eterna la durata o lo si affida sostanzialmente all’impegno di terzi indeterminati. L’obiettivo delle azioni e degli incontri previsti è di far conoscere quanto il Mare celi nei suoi abissi, ma altresì quanto possa offrire in termini di opportunità scientifiche, tecnologiche e lavorative anche legate alla transizione digitale, con particolare attenzione alle prospettive al femminile, incentivando ad esempio gli studi nell’area STEM (biologia marina) e abbattendo pregiudizi di genere, sia legati al mondo della pesca e della marineria, sia delle prospettive economico-lavorative connesse al settore della ricerca

Al Club di Rimini  si è subito unito il Club di Ravenna che sta già programmando iniziative sul proprio territorio.

Altri Soroptimist Club italiani hanno già manifestato il loro interesse a questa iniziativa e stanno iniziando ad individuare iniziative da avviare e partner da coinvolgere.

I prossimi eventi in calendario:

  • 10 SETTEMBRE 2022 CONFERENZA SCIENTIFICA  – Museo della Marineria di Cesenatico – Club organizzatori  RIMINI – RAVENNA
  • 08-11 NOVEMBRE 2022 FIERA ECOMONDO – Fiera di Rimini – Club organizzatore RIMINI