Ciascuna Socia rappresenta nel proprio Club una differente categoria professionale per favorire un’ampia circolazione delle idee fra persone con percorsi lavorativi e backgroung culturali diversi..
LA STRUTTURA
I Club locali sono raggruppati in Unioni nazionali.
Le Unioni sono raggruppate in quattro Federazioni: Americhe, Europa, Gran Bretagna e Irlanda, Sud-Ovest Pacifico.
La Federazione Europea comprende più di 1200 Club in 57 Paesi (raggruppati in 26 Unioni, 55 Single Club in Europa, 31 Single Club in Africa, 1 Single Club nei Caraibi).
Le Federazioni fanno capo al Soroptimist International al cui vertice è la Presidente Internazionale.
Il primo Club in Italia fu fondato a Milano nel 1928. L’Unione Italiana si è costituita nel 1950 e conta, nel 2009, 138 Club con circa 6000 Socie.
LO STATUS INTERNAZIONALE E NAZIONALE
La “voce” del Soroptimist è presente presso importanti Agenzie delle Nazioni Unite: ECOSOC (Economic and Social Council), UNESCO (United Nations Educational, Scientific & Cultural Organization), ILO (International Labour Organization), WHO (World Health Organization), FAO (Food and Agriculture Organization), UNIDO (United Nations Industrial Development Organization), UNHCR (United Nations High Commissioner for Refugees), UNICEF (United Nations Children’s Fund),UNEP (United Nations Environment Programme) e presso l’OCSE (Organization for Economic Cooperation and Development) a Vienna.
Il Soroptimist International è inoltre rappresentato, con voto consultivo, al Consiglio d’Europa e presso la Lobby Europea delle Donne.
Il Soroptimist International d’Italia ha una sua rappresentante nel Comitato Nazionale di Parità presso il Ministero del Lavoro
LE ATTIVITA’ INTERNAZIONALI ED EUROPEE
L’attività di analisi, di informazione, di proposta e di intervento, svolta da ciascun Club nella forma di service, si inquadra nell’attività programmata a livello nazionale e internazionale.
In campo internazionale, l’ultimo progetto quadriennale (2007-2011), il «Progetto Sierra», intende aiutare le donne e i bambini abbandonati della Sierra Leone (Africa) offrendo loro strumenti educativi e professionali per affrontare il futuro.
Ogni anno il 10 Dicembre, Soroptimist Day – che coincide con l’anniversario della «Dichiarazione dei Diritti Umani» – la Presidente Internazionale destina i fondi raccolti in tutto il mondo a un progetto umanitario rivolto alle donne.
A livello europeo l’obiettivo dell’avanzamento della condizione femminile e della promozione dei diritti umani si è concretizzato attraverso progetti biennali quali: “L’Amicizia senza frontiere”, “Il multiculturalismo”, “La violenza e i bambini”, “Educazione chiave del progresso”, “Donne che costruiscono la pace”, “Costruiamo la pace attraverso il patrimonio locale”. L’attuale tema “Soroptimists Go for Water” trae ispirazione dal 7° degli Obiettivi del Millennio, proposti dalle Nazioni Unite per dimezzare la povertà nel mondo entro il 2015.
L’attività del Soroptimist International d’Italia e dei suoi club
A livello nazionale il tema biennale è: “Educazione/Formazione/Informazione”
Il tema viene proposto come base progettuale ai club nella convinzione che solo sull’Educazione e Formazione si possa costruire un futuro migliore per le donne, attraverso gli strumenti della corretta Informazione e la rete della comunicazione
Principali service del Soroptimist International d’Italia:
Corso di formazione in collaborazione con l’Università “L. Bocconi” – SDA, Scuola di Direzione Aziendale di Milano, rivolto a giovani donne laureate. A fine corso l’Università Bocconi rilascia alle partecipanti un attestato di frequenza.
Progetto Fondo per l’Arte finalizzato al restauro di un bene afferente al patrimonio artistico e culturale nazionale, rappresentativo di valori o sentimenti universali.
Premio Fondo del XXV.le, istituito in occasione del Venticinquesimo anniversario della fondazione del Soroptimist International d’Italia. Il premio di studio è destinato a una ricerca sul tema “DONNA E VALORIZZAZIONE ECONOMICO-CULTURALE DEL TERRITORIO”
Concorso Giovani Talenti per la Musica, riservato agli allievi dei Conservatori, degli Istituti Musicali pareggiati e dei Licei e Scuole Musicali comunali; al termine del biennio di presidenza vengono premiati i migliori concertisti.
Premio Soroptimist International d’Italia, assegnato ogni due anni a una persona che abbia dimostrato, nel corso della sua vita, un chiaro impegno in sintonia con i principi e le finalità del Soroptimist International.
Il SOROPTIMIST INTERNATIONAL ha sue pubblicazioni periodiche e siti internet a tutti i livelli.
Il SOROPTIMIST INTERNATIONAL D’ITALIA pubblica:
La Voce delle Donne, rivista trimestrale di cultura e informazione e l’allegato Notiziario.
L’attività del Soroptimist International d’Italia e dei suoi club
A livello nazionale il tema biennale è: “Educazione/Formazione/Informazione”
Il tema viene proposto come base progettuale ai club nella convinzione che solo sull’Educazione e Formazione si possa costruire un futuro migliore per le donne, attraverso gli strumenti della corretta Informazione e la rete della comunicazione
Principali service del Soroptimist International d’Italia:
Corso di formazione in collaborazione con l’Università “L. Bocconi” – SDA, Scuola di Direzione Aziendale di Milano, rivolto a giovani donne laureate. A fine corso l’Università Bocconi rilascia alle partecipanti un attestato di frequenza.
Progetto Fondo per l’Arte finalizzato al restauro di un bene afferente al patrimonio artistico e culturale nazionale, rappresentativo di valori o sentimenti universali.
Premio Fondo del XXV.le, istituito in occasione del Venticinquesimo anniversario della fondazione del Soroptimist International d’Italia. Il premio di studio è destinato a una ricerca sul tema “DONNA E VALORIZZAZIONE ECONOMICO-CULTURALE DEL TERRITORIO”
Concorso Giovani Talenti per la Musica, riservato agli allievi dei Conservatori, degli Istituti Musicali pareggiati e dei Licei e Scuole Musicali comunali; al termine del biennio di presidenza vengono premiati i migliori concertisti.
Premio Soroptimist International d’Italia, assegnato ogni due anni a una persona che abbia dimostrato, nel corso della sua vita, un chiaro impegno in sintonia con i principi e le finalità del Soroptimist International.
Il SOROPTIMIST INTERNATIONAL ha sue pubblicazioni periodiche e siti internet a tutti i livelli.
Il SOROPTIMIST INTERNATIONAL D’ITALIA pubblica:
La Voce delle Donne, rivista trimestrale di cultura e informazione e l’allegato Notiziario.